Data Breach: novembre nero per i sistemi di sicurezza informatici

Data Breach: novembre nero per i sistemi di sicurezza informatici
Avv. Vincenzo Colarocco Il mese corrente verrà senz’altro ricordato come uno dei più drammatici per la sicurezza informatica italiana e per la riservatezza di migliaia di utenti. Il picco della “settimana nera” annunciata dal collettivo di attivisti hacker “Anonymous” contro obiettivi italiani si è fatto registrare, in particolare, nella giornata del 5 novembre. Dopo diversi giorni di cyber azioni di sabotaggio e sottrazione di dati a diverse piattaforme di organizzazioni nazionali (solo per citarne alcune: il Dipartimento di ingegneria informatica dell’Università di Roma, l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria, diverse sedi di Confindustria), i temuti hacker si sono concentrati su obiettivi politici divulgando nomi, cognomi, numeri di telefono, email e password di impiegati e funzionari di diversi istituti del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR) e del Ministero dello Sviluppo Economico. Sono stati diffusi anche dati sensibili (in quanto rivelatori di opinioni politiche) dei tesserati della Lega Nord del Trentino, di Fratelli e del Partito Democratico di Siena; il sito del partito Fratelli d’Italia, invece, risultava irraggiungibile e ad ogni tentativo si era direttamente rimandati al blog di Anonymous (redirect). Non solo Anonymous però, anche gli hacker del collettivo “Anonplus” si sono resi protagonisti di un grave attacco informatico ai danni dei server della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), dichiarando in un successivo tweet di aver trafugato circa 3,7 GB di dati. Ha fatto seguito un’importante precisazione della stessa SIAE con cui si è dato atto dell’attacco subito ma è stata smentita – almeno a seguito di una prima analisi – la sottrazione di dati sensibili. L’evidente deficit di sicurezza informatica mostrato in tali circostanze dai succitati titolari di dati personali – alcuni dei quali, per di più, pubbliche amministrazioni – è stato preso in esame anche dal Garante privacy italiano Antonello Soro, il quale ha evidenziato come i descritti accadimenti possano essere in parte imputati all’assenza di un piano organico e di investimenti adeguati nell’attuale processo di digitalizzazione. Lo stesso Garante ha sottolineato come appaia evidentemente distante dall’essere praticato il principio di “privacy by design” che ispira l’attuale disciplina del Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”), al fine di ridurre la superficie di attacco, assumendo la resilienza informatica e la protezione dei dati quali obiettivi centrali dell'azione. Conclusivamente vale la pena ricordare come in caso di data breach (per tale intendendosi la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali), il succitato GDPR prevede l’obbligo di notifica della violazione al Garante Privacy e al soggetto che ne è vittima, mentre per quanto attiene all’aspetto sanzionatorio possono disporsi sanzioni fino a 10 milioni di euro (o al 2% del fatturato globale annuo), oltre al risarcimento del danno in favore degli interessato. Risulta quindi di fondamentale importanza (per qualsiasi politica di sicurezza dei dati) acquisire la capacità, ove possibile, di prevenire una violazione munendosi di misure di sicurezza adeguate. Altrettanto utile risulterebbe l’elaborazione, a monte dell’attività di adeguamento al GDPR, di una chiara ed efficiente policy in materia di data breach che permetta di reagire in maniera tempestiva ed in conformità alla normativa vigente qualora se ne presentasse la necessità.
Newsletter

Iscriviti per ricevere i nostri aggiornamenti

* campi obbligatori