Dicembre 2017
- Cloud computing e copia privata: la sentenza della Corte di Giustizia UE. Illecita la riproduzione dell’operatore “attivo”
- Fa concorrenza sleale chi pubblica abusivamente i video di terzi per alimentare il proprio business pubblicitario
- Niente più foto ai monumenti? Tutto merito del David di Michelangelo
- Immagini diffamatorie pubblicate su Instagram: la reputazione va tutelata
- Webtracking e responsabilità del trattamento dei dati personali: il parere della CGUE
- Colpa medica alle Sezioni unite
- Usura sopravvenuta. Intervengono nuovamente le Sezioni Unite
- Pagamento con cambiali: l’onere della prova del fatto estintivo grava sul debitore
- Opposizione all’esecuzione
- Nuova vita agli SFP: le massime del Consiglio Notarile di Milano
- Nuova “benzina” per startup e PMI innovative dai fondi PIR
- Sindaci, prorogatio e responsabilità
- Chi lavori tramite il proprio account social resta un consumatore
- Licenziamenti Almaviva: “messaggio davvero inquietante anche per il futuro”
- Il tempo tuta e il cambio turno degli operatori sanitari va retribuito
- Rinunciabilità al riposo nelle festività infrasettimanali solo previo accordo individuale tra datore di lavoro e lavoratore
Novembre 2017
- L’Opinione di Francia, Spagna e Portogallo sulla proposta di Direttiva Copyright
- Via libera al regolamento AGCOM sulla gestione collettiva dei diritti d’autore
- Condanna a quattro mesi di reclusione ed euro 2.000 di multa per l’accesso abusivo a contenuti criptati
- Garanti Ue, varate le Linee guida sulla valutazione di impatto privacy
- La privacy 2.0 ridisegna l’organizzazione aziendale
- Non è diffamazione denunciare le condotte scorrette di un dirigente comunale
- Usura sopravvenuta. Intervengono le Sezioni Unite
- Ripetizione dell’indebito. Onere di produzione
- Opposizione a precetto per debiti tributari. Intervengono le Sezioni Unite
- Legittimo il rifiuto di un lavoratore allo spostamento da un ufficio se pregiudica l’assistenza ad un familiare disabile
- La copiatura di files aziendali non protetti costituisce comportamento idoneo a ledere il rapporto fiduciario
- Costituisce una giusta causa di recesso l’appropriazione fraudolenta di beni di modico valore esposti nel punto vendita
- Novità: per la clausola drag along basta la maggioranza
- Sono valide le condizioni generali conoscibili con un link
- Organo di controllo per 175.000 s.r.l.
- Dal MISE un voucher da 10mila euro per digitalizzare la PMI
Ottobre 2017
- Decadenza di marchi e brevetti inutilizzati ma difesi per ostacolare i concorrenti
- Violazioni di diritti di proprietà intellettuale: risarcimento dei danni punitivi?
- Responsabile l’impresa per cessione di banche dati a fini elettorali senza il consenso
- Regolamento privacy, per il DPO competenze specifiche, non attestati formali
- Diffamazione, reato solo se l’offeso è individuabile
- Facebook: non è diffamatorio il messaggio che non indica i destinatari dell’offesa
- Terzo pignorato e vincolo di indisponibilità delle somme
- Espropriazione per pubblica utilità del bene immobile pignorato
- Distribuzione di beni di lusso su marketplace: le Conclusioni dell’Avvocato Generale
- Start Up Innovative: incentivi fiscali per tutti!
- Assemblee della s.p.a. in video e audio conferenza: le novità
- AGCM: nuove soglie per le concentrazioni tra imprese
- Il contratto quadro è valido anche se firmato solo dalla banca
- Obblighi informativi ed adeguatezza dell’investimento
- Prescrizione in materia di danno da omissione contributiva: le Sezioni Unite chiariscono i termini
- Quando una quietanza assume valore di transazione
- La Corte di Giustizia interpreta in maniera estensiva il concetto di licenziamento
- Illegittimo il licenziamento per attività prestata in malattia che non pregiudica la guarigione
Settembre 2017
- Cloud computing e copia privata: il parere dell’Avvocato Generale UE
- Sono sufficienti gli elementi essenziali dell’opera originale perché possa sussistere il plagio
- L’agganciamento al carattere distintivo e alla rinomanza di marchi altrui
- Diritto all’oblio: il tempo non è l’unico elemento da considerare
- Non viola la privacy la moglie che chiede alla banca l’estratto conto del marito
- Dati personali contenuti in una biobanca: annullato il blocco statuito dal Garante Privacy
- Addio a Equitalia. Designata “erede universale” l’Agenzia delle Entrate-Riscossione
- Opposizione a decreto ingiuntivo
- Illeciti del promotore e responsabilità della banca
- Mutuo ed interessi di mora
- Verso un diritto societario europeo: la Direttiva 2017/1132
- Codice del consumo: le società commerciali non sono consumatori
- Recesso libero se la s.r.l. “dura una vita”
- Il prezzo indicato nel contratto definitivo prevale sul preliminare
- In caso di pluralità di addebiti ciascun fatto è idoneo a giustificare il licenziamento
- Gli operatori addetti al call center quando sono lavoratori subordinati?
- Diritto di precedenza dei lavoratori a termine
Agosto 2017
- Il Jobs Act approda in Corte Costituzionale
- Per la Corte Europea non è discriminatoria la normativa italiana del contratto a chiamata
- Consiglio di Stato solleva la costituzionalità dell’ordinamento militare
- Congresso Annuale Aija: l’intelligenza artificiale e la professione legale
- Il libro bianco sulla comunicazione digitale: nuove regole contrattuali da riscrivere
- Il sale and lease back non viola il patto commissorio
- Potere ai piccoli! Socio di minoranza revoca l’amministratore di s.r.l.
- Pirateria digitale: Mondadori vince un’importante battaglia contro il portale “Dasolo”
- Nuova decisione della CGUE sul criterio di giurisdizione nell’UE
- Antitrust: Influencer marketing? Serve trasparenza
- Privacy Shield: a settembre la prima revisione dell’accordo Usa-Ue
- Tempo scaduto per la conservazione: vecchi dati telefonici da distruggere
- Non viola la privacy la telecamera privata puntata sulla scala condominiale
- Risoluzione degli ordini di acquisto
- Commissione di massimo scoperto
- Dal 30 ottobre 2021 maggiori competenze per i giudici di pace
- Omessa indicazione del titolo esecutivo nel precetto
- Pignoramento di credito non esigibile
Luglio 2017
- Corte di Giustizia Europea: la piattaforma di condivisione di contenuti è responsabile delle violazioni dei suoi utenti
- Contraffazione di marchi nei mercati online: il coinvolgimento dell’hosting provider
- Regolamento Privacy UE: reclami, ricorsi e azioni per il risarcimento del danno
- Diritto di cronaca, la verità e la continenza della notizia escludono il danno
- Danno alla persona: il restyling romano e le riforme in cantiere
- Nullità della pattuizione di interessi ultralegali e onere della prova del credito
- Accesso al Fondo di solidarietà per i detentori di strumenti finanziari derivati delle 4 banche in liquidazione
- Errore incolpevole nella dichiarazione del terzo
- Contratto di mutuo
- Opposizione a decreto ingiuntivo e lite temeraria
- La Commissione Europea dice la sua sull’e-commerce: è la prova del 9
- Start-up innovative: protetto il rapporto tra fiduciario e fiduciante
- S.p.a.: tagli al diritto di recesso
- Il carried interest è reddito di capitale: beneficio fiscale per amministratori e dipendenti
- Legittimità del licenziamento per eccessiva navigazione su internet
- Mutamento nella titolarità dell’impresa e continuità automatica dei rapporti di lavoro
- Nullo il regolamento che vieta al lavoratore part-time di svolgere altra attività
Giugno 2017
- Corte di Giustizia Europea: è lecito creare link ad opere di terzi?
- Marchio Lambretta decaduto per non uso
- La proprietà Intellettuale insostituibile fattore di crescita e competitività a livello mondiale
- Pignorabilità di stipendi e pensioni
- Ricerca dei beni da pignorare mediante modalità telematiche
- Esecuzione degli obblighi di fare o non fare
- Ordine di esecuzione
- Contratto di investimento
- Conto corrente cointestato
- Il ritorno dell’investimento: la liquidation preference
- In arrivo la presunzione di stabile organizzazione occulta per le digital company
- Le start up salve dal test di operatività delle società di comodo
- Estinzione della società. Game Over, ma non per i soci
- Nuova vita per le competenze delle assemblee speciali
- Data portability: gli aspetti più rilevanti dell’aggiornamento alle linee guida del WP 29
- Comunicare dati necessari non è un obbligo
- Pubblicazioni sul web e diritto all’oblio
- Strumenti di controllo della prestazione del lavoratore: inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite
- Licenziamento per giusta causa o giustificato motivo soggettivo: quando le previsioni della contrattazione collettiva vincolano il Giudice di merito
- Meccanismi estintivi del rapporto di lavoro dei soci lavoratori: rimessione della questione alla Sezioni Unite
- “Smart Working” o “lavoro agile”: nuova modalità nello svolgimento della prestazione lavorativa
Maggio 2017
- Corte d’Appello di Roma: la videosharing platform è responsabile per la violazione di copyright
- Valido il marchio tridimensionale “Vespa”
- Il consenso al trattamento dei dati si estende anche al loro utilizzo in altro Stato membro
- Facebook è titolare del trattamento
- Non esiste diritto all’oblio dei dati personali contenuti nel registro delle imprese
- Pignoramento degli immobili dei contribuenti-debitori
- Inviolabilità del diritto alla casa
- Opposizione a decreto ingiuntivo
- Profilatura dell’investitore e adeguatezza di operazioni anteriori
- Inadeguatezza dell’operazione
- Media for Equity: le start up barattano quote per pubblicità
- Non solo crowdfunding: nuovi orizzonti per l’s.r.l.
- S.r.l.: il potere spetta ai soci
- L’”Ad” infedele viene revocato d’urgenza
- In Brasile si investe anche con l’EIRELI
- Indurre in errore il lavoratore rende annullabile la transazione sindacale
- Contestazione tardiva: parola alle sezioni unite sulla natura del vizio del licenziamento
- Comitato Europeo dei Diritti Sociali: punti fermi in materia di licenziamento del lavoratore e di sanzioni per il licenziamento illegittimo
- Convertito il decreto legge che abroga i voucher e reintroduce la responsabilità solidale negli appalti
Aprile 2017
- Call center delocalizzati, nuove disposizioni normative
- Telemarketing, no all’uso dei numeri di telefono “pescati” in rete
- Yahoo!: via il link a sito con dati inesatti e superati
- Privacy: aumenta la distanza tra Europa e USA
- Social network e blog: la diffamazione è aggravata da “altro mezzo di pubblicità”
- Responsabilità della banca intermediaria
- Usura e verifica del superamento del tasso soglia
- Pignoramento multiplo
- Condanna provvisionale pronunciata in sede penale
- Rottamazione cartelle esattoriali: approvata la proroga
- High Court of Justice: gli ISP devono bloccare gli indirizzi ip dinamici dei siti pirata
- Il TAR Lazio respinge il ricorso contro il Regolamento Agcom
- Cloud computing contracts ovvero i contratti tra le nuvole
- Se una s.r.l. si trasforma in trust non paga imposte
- L’AD si nomina già in sede di atto costitutivo
- L’importanza del know-how nella cessione di ramo d’azienda
- Il committente, coobbligato solidale non può rivalersi sul Fondo di Garanzia Inps
- La reinternalizzazione di servizi appaltati può costituire una cessione di ramo d’azienda ex art. 2112 c.c.
- Controlli difensivi e tutela della privacy del dipendente
- Decreto legge n. 25/2017 – abolizione dei voucher e ripristino delle norme in materia di responsabilità solidale negli appalti
Marzo 2017
- Trattamento di dati sensibili: parola alle Sezioni Unite
- Registrazioni tra presenti: l’orientamento della Cassazione
- Diffamazione su Facebook: non si applica la Legge Stampa
- Le reti peer-to-peer e il ruolo degli intermediari nella lotta alla contraffazione
- Sequestri conservativi come modalità per responsabilizzare gli hosting providers
- Onere probatorio nel contratto di conto corrente
- Sicurezza e obblighi di verifica sui servizi bancari
- Espropriazione immobiliare
- Espropriazione mobiliare presso il terzo
- Ipoteca iscritta da Equitalia
- Ritardo nella contestazione disciplinare: il fatto è “insussistente”
- Divieto di controllo indiscriminato su mail aziendali e smartphone
- Licenziamenti collettivi: efficacia sanante dell’accordo sindacale
- Start Up e PMI Innovative, i chiarimenti del MISE: spunti e riflessioni
- L’amministratore della società è un “insubordinato”
- Sabatini-ter + Industria 4.0 = Sabatini 4.0
- Francia: la lente del giudice sui contratti commerciali
Febbraio 2017
- No del garante al consenso “obbligato” per finalità promozionali
- Si al sequestro della pagina Facebook per le offese online
- Diffamazione, il gestore del sito risponde dei commenti
- Responsabilità medica e nesso causale
- Onere probatorio nel contratto di conto corrente
- Rilevanza del Benchmark nella gestione di portafogli
- Pignoramento dei compensi dell’amministratore e dei consiglieri di una s.p.a.
- Opposizione agli atti esecutivi
- Conto corrente bancario cointestato: il saldo è ‘aggredibile’ solo pro quota
- Responsabilità dell’amministratore per “negligente gestione del capitale umano”
- Art. 7 legge n. 300/70 – documentazione acquisibile ai fini dell’esercizio del diritto di difesa
- No al referendum sull’art. 18, si a quelli sui voucher e gli appalti
- Investire in start up con il SAFE Agreement italiano
- Assemblea s.p.a.: la delibera è nulla senza l’elenco dei presenti
- Credito d’imposta al 50% per la ricerca & sviluppo
- “Nuove imprese a tasso zero” e “Smart&Start”
- Francia: dal 1 gennaio la nouvelle dei contratti commerciali
- Corte di Giustizia: danni punitivi per chi viola la proprietà intellettuale
- Tribunale di Roma: via libera alle rassegne stampa?
- L’Industria culturale e creativa in crescita, ma la pirateria manda in fumo 600.000 posti di lavoro
Gennaio 2017
- La fornitura non autorizzata di link a opere protette viola i diritti esclusivi – Il parere dell’Avvocato Generale
- Il rapporto WIPO “World Intellectual Property Indicators” 2016
- Il rapporto 2016 dell’United States Trade Representative (USTR)
- Il plagio di spettacolo circense
- Nuovi fronti per l’editoria rivolta ai lettori con disabilità visiva
- Privacy: nuovo Regolamento Ue, prime linee guida
- Diritto all’oblio, no per casi giudiziari gravi
- No all’algoritmo della reputazione, viola la dignità della persona
- Obblighi informativi delle banche
- Prelievo di denaro contante dal conto corrente
- Assegno senza provvista
- Rottamazione delle cartelle esattoriali: ecco le istruzioni operative
- Asta giudiziaria
- Tasso di interesse legale
- Il nuovo contratto di sviluppo: agevolazioni e incentivi
- L’equity crowdfunding: al via per tutte le PMI dal 1 gennaio
- I crediti commerciali in Europa sono più sicuri dal 18 gennaio 2017
- Crediti al consumo, più garanzie e meno spese per i consumatori
- Permessi ex art. 33 L. 104/92: la Corte di Cassazione riconosce le esigenze personali del lavoratore che assiste un familiare disabile
- La Cassazione rimette alle sezioni unite la legittimazione della singola RSU per la richiesta di assemblea
- Perdura il blocco aumenti salariali per il ccnl terziario
Sede di Roma
Via Cicerone, 60
00193 Roma
Tel. 06.3234623
Fax. 06.3235618
Sede di Milano
Piazzetta Guastalla, 1
20122 Milano
Tel. 02.795587
Fax. 02.76390427